- comunicazione di avvio ex art. 7 l. n.241/90 (se, quando e come);
- provvedimento cautelari internali al procedimento;
- la sospensione del provvedimento ex art. 21-quater l. n. 241/90;
- l’autotutela: revoca ex art. 21-quinquies l. n. 241/90 e l’annullamento ex art. 21-nonies, primo periodo l. n. 241/90;
- la convalida dell’atto;
- la SCIA, il silenzio assenso ed i rimedi contro il silenzio;
- conferenze di servizi;
- accordi procedimentali e provvedimentali e accordi tra pubbliche amministrazioni;
- accesso ai documenti amministrativi, atti e regolamenti d’accesso;
- il procedimento amministrativo, l’unità organizzativa e il responsabile del procedimento ed il responsabile del provvedimento;
- i termini di conclusione del procedimento;
- organi collegiali, quorum costitutivo e funzionale, gli assenti e la verbalizzazione;
- applicazione della l. n. 241/90 alla luce del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), dematerializzazione, protocollazione, flussi elettronici e fascicolo informatico;
- firma digitale e firma elettronica;
- responsabile del procedimento, responsabile del provvedimento e unità organizzativa;
- ottimizzazione del procedimento amministrativo e matrici procedimentali;
- autocertificazione e documenti esteri, apostille;
- archiviazione, beni culturali, accesso agli atti, riservatezza, privacy, dati giudiziari e sensibili, giudizio di bilanciamento;
- sito internet istituzionale;
- software per la pubblica amministrazione e sua ottimizzazione;
- valutazione dei dirigenti e dipendenti pubblici. D.lgs. n. 150/2009;
- conferenze di servizi e accordi di programma.
- contratti attivi e lex specialis;
- concessioni di servizi pubblici;
- sponsorizzazioni;
- bandi di ricerca europei e internazionali. Programma quadro;
- vendita beni mobili e immobili e cartolarizzazioni;
- auto blu;
- carte dei servizi;
- ricerca finanziamenti regionali, nazionali, europei ed internazionali.
- costituzione, limiti, atto costitutivo, statuto;
- funzionamento, assunzione del personale, acquisizioni e vendite;
- scelta del socio privato. Partecipazione pubblica maggioritaria e minoritaria;
- accesso agli atti;
- carte dei servizi;
- partenariato pubblico-privato (PPI);
- consorzi pubblici, pubblici-privati, consorzi universitari;
- partecipazione a procedure ad evidenza pubblica. Limiti e presupposti
- La nuova disciplina dei contratti pubblici alla luce del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ("Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture") e dei suoi provvedimenti attuativi
- pianificazione, programmazione e progettazione
- trasparenza e accesso agli atti delle pubbliche gare
- qualificazione delle stazioni appaltanti; aggregazioni e centralizzazione delle committenze; ruolo del RUP
- requisiti di partecipazione e qualificazione degli operatori economici (sistema unico di qualificazione, DURC, certificazione di qualità, elenchi ufficiali)
- raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, avvalimento
- clausole sociali e suddivisione in lotti
- appalti elettronici e aggregati (accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, aste elettroniche, cataloghi e elettronici, piattaforme telematiche di negoziazione)
- svolgimento della procedura di gara (redazioni di bandi e avvisi, comunicazioni, specifiche tecniche ed etichettature, commissioni, incompatibilità e conflitto di interesse criteri di aggiudicazione, anomalia dell’offerta, riduzione del numero dei candidati e delle offerte, aggiudicazione, la relazione unica sulla procedura di aggiudicazione, annullamento e revoca dell’aggiudicazione, del bando e degli atti di gara)
- motivi di esclusione, mezzi di prova, soccorso istruttorio, ricorso accelerato contro i provvedimenti di esclusione, ammissione ex art. 120, c. 2bis, d.lgs. n. 104/2010
- requisiti, incentivi e affidamento degli incarichi di progettazione e di supporto tecnico;
- il contratto di appalto (forma e contenuto, proroga, rinnovo, risoluzione, recesso, sospensione)
- esecuzione dell’appalto (requisiti di esecuzione, varianti, garanzie, collaudo, subappalto, controllo tecnico, contabile e amministrativo, il direttore dell’esecuzione)
- appalti sotto soglie e procedure in economia, affidamento diretto, fondo economale, minute spese;
- settori speciali (gas, elettricità, acqua, trasporti, porti e aeroporti, servizi postali)
- appalti nei servizi sociali e nel settore della ricerca
- gestione e affidamento degli appalti nel settore dei beni culturali
- appalti nel settore della difesa e della sicurezza
- i contratti esclusi dall’ambito di applicazione del nuovo Codice appalti
- contratti di concessione di lavori pubblici e servizi (esclusi quelli non economici di interesse generale)
- partenariato pubblico-privato, contraente generale, finanza di progetto, baratto amministrativo, in house, società pubblica di progetto
- infrastrutture e insediamenti prioritari
- contenzioso, procedimenti ANAC, arbitrati, accordi bonari, organi e procedure di vigilanza
- disciplina transitoria e di coordinamento
- partecipazione da parte di imprese straniere a procedure di gara indette da amministrazioni pubbliche italiane. Utilizzabilità di documentazione proveniente da Paesi stranieri UE ed extra-UE;
- tracciabilità dei flussi finanziari, limiti, esenzioni ed incombenti;
- green pubblic procurement (cd. appalti verdi);
- schemi, bozze e facsimili di bandi, disciplinari, contratti, lettere d’invito, atti e provvedimenti.