Salta al contenuto principale
- rilascio di concessioni, autorizzazioni edilizie e permessi di costruire, denuncia di inizio attività (D.I.A.), segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), condoni, Piani Particolareggiati (S.U.A., P.U.O.) e Piani Regolatori Generali (P.R.G., P.U.C.), procedimenti di variazione dei Piani urbanistici, convenzioni urbanistiche, oneri di urbanizzazione; - Sportello Unico per le attività produttive (S.U.A.P.); - sanzioni amministrative e penali in materia urbanistica e paesaggistico-ambientale; - parcheggi privati, pertinenziali e nel sottosuolo di aree private e pubbliche; - beni culturali e paesistici, rilascio di nulla osta, procedimento di apposizione del vincolo; - strutture sanitarie per anziani, RSA, residenze protette, residenze assistite, case albergo, comunità alloggio, presidi sociali di ospitalità collettiva, appartamenti protetti, residenze protette, residenze sociali, cliniche private; - acque pubbliche, costruzioni in prossimità di acque pubbliche, piani di bacino, vincoli connessi, aree di rispetto. Tribunale delle Acque; - cimiteri e vincolo cimiteriale, fascia stradale di rispetto; - convenzioni e disciplinari con professionisti per incarichi di progettazione in generale, società di progettazione ecc. - edilizia residenziale pubblica, PEEP, Programmi Integrati di Intervento, Programmi di Riqualificazione Urbana, PRUSST; - contatti e procedure con enti locali e le altre amministrazioni italiane competenti; - consulenza, anche per imprese straniere, per la presentazione di progetti/relazioni illustrative in materia residenziali e di impianti produttivi. Impianti per la generazione di energie rinnovabili e relativi procedimenti autorizzativi per la loro installazione: eolico, solare (termico e fotovoltaico), ecc...; -  problemi giuridici relativi alla realizzazione di impianti turistici (impianti portuali, ecc.) e relativi contratti e convenzioni (accordi di programmazione, conferenze di servizi, ecc.); - porti turistici; - valutazione e sostenibilità ambientale (VIA e VAS); - autorizzazioni, integrate ambientali; - autorizzazioni uniche per nuovi impianti di smaltimento e di recupero rifiuti; - procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS); - procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).  
- rifiuti e loro classificazione;   - la commerciabilità dei rifiuti in Italia e all'estero, limiti e prescrizioni - tracciabilità dei rifiuti; - SISTRI; - registri di carico e scarico; - sanzioni penali ed amministrative; - gestione del ciclo dell’acqua alla luce dei recenti referendum;   - Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e Ambito Territoriale Ottimale (ATO).  
- competenze degli organi di Governo; - competenze dirigenziali; - contenzioso elettorale; - tributi locali (Tassa R.S.U., TIA, TOSAP, Imposta su insegne e pubblicità ICI, IMU); - finanza locale.  
- questioni demaniali;   - canoni di concessioni demaniali;   - uso di beni demaniali patrimoniali disponibili e indisponibili;   - decadenza, revoca e annullamento in autotutela delle concessioni demaniali;   - proroga delle concessioni;   - normativa comunitaria in materia di concessioni demaniali e procedure ad evidenza pubbliche per assegnarle; - demanio e modi di acquisto della proprietà a titolo originario.
- finanza locale; - responsabilità amministrative dei dipendenti e amministratori pubblici, profilo pensionistico; - questioni giuridiche in materia di responsabilità amministrativo-contabile e pensionistica.
- fiscalità del settore immobiliare ad operatori immobiliari, nazionali ed esteri; - IRAP; - tributi locali (TARSU, TOSAP, Imposta su insegne e pubblicità, ICI, IMU)
- immatricolazioni e iscrizioni; - corsi a numeri chiuso e procedure selettive; - corsi post lauream: corsi di specializzazione, corsi di dottorato, master, corsi di perfezionamento; - deliberazioni degli organi didattici; - le novità introdotte dalla Legge Gelmini e riflessi sul personale docente e tecnico amministrativo; - problematiche correlate all'organizzazione degli Atenei e delle strutture universitarie; - le riforme statutarie e regolamenti conseguenti.
In fase di costruzione
- Deontologia e violazioni delle norme deontologiche; - gli ordini professionali; - associazioni e società professionali; - l'abolizione delle tariffe e la determinazione del compenso; - il contratto d'opera professionale.
- la gestione della farmacia da parte di persone fisiche e di persone giuridiche; - le farmacie urbane, rurali, succursali, sussidiate; - il regime delle incompatibilità con la gestione della farmacia; - il conseguimento della titolarità della sede farmaceutica; - il concorso straordinario per l'assegnazione di sedi farmaceutiche di cui all'art. 11 del decreto legge 24/1/2012 n. 1; - l'istituzione di nuove sedi farmaceutiche; - il trasferimento della titolarità della farmacia; - il trasferimento delle sedi farmaceutiche ed il requisito della distanza tra sedi farmaceutiche; - la distribuzione del farmaco e la tutela della concorrenza; - gli orari di apertura delle sedi farmaceutiche, alla luce delle recente disciplina in tema di liberalizzazione; -la decadenza dall'autorizzazione alla gestione della farmacia.
Iscriviti a