
In vigore dal 10 novembre 2019 le nuove regole antiriciclaggio introdotte con D.Lgs. n. 125 del 4 ottobre 2019 (in G.U. n. 252 del 26/10/2019) "Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonche' attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE".
Avvocati: approvate dal Consiglio Nazionale Forense nella seduta del 20 settembre 2019 le "Regole Tecniche ai sensi degli Art.li 11,comma 2 e 16 comma 2 del D.Lgs.231/07 in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo".
In G.U. n. 135 del 13 giugno 2018 la deliberazione CONSOB 31 maggio 2018 di adozione del regolamento recante disposizioni di attuazione del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e successive modifiche ed integrazioni, in materia di organizzazione, procedure e controlli interni dei revisori legali e delle societa' di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico o su enti sottoposti a regime intermedio, a fini di prevenzione e contrasto dell'uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
In GU n. 128 del 5 giugno 2018 il d.lgs. 18 maggio 2018 n. 60 recante “Attuazione della direttiva 2016/2258/UE del Consiglio, del 6 dicembre 2016, recante modifica della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, per quanto riguarda l'accesso da parte delle autorita' fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio”.
E' stato pubblicato in G.U. n. 140 del 19.6.2017 il d.lgs. 25.5.2017, n. 90 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006".
Tante le novità. Per i professionisti le principali sono l'abrogazione del registro e il diverso sistema sanzionatorio in caso di violazioni per il quale è comminata la sanzione amministrativa pecuniaria.
Il testo del D.lgs. n. 125/2019
Testo d.lgs. n. 231/2017 aggiornato al giugno 2018
Le linee guida del CNF in materia di antiriciclaggio
Comunicazione Banca d'Italia febbraio 2018 in materia di obblighi antiriciclaggio per intermediari bancari e finanziari